Indice
Reti telefoniche PBX
Probabilmente se si parla di reti telefoniche PBX in ben pochi saranno in grado di determinarne fin da subito il significato, anche se la gran parte delle aziende le utilizza. Le PBX (Private Branch Exchange) non sono altro che reti telefoniche interne alle aziende, caratterizzate da più telefoni con lo stesso numero telefonico e diversi interni.
PBX tradizionali e IP
Un tempo queste soluzioni venivano commercializzate a sistema chiuso, ovvero vincolate agli apparecchi telefonici o quanto meno al fornitore, costringendo l’azienda che volesse cambiare fornitore a cambiare l’intero sistema, compresi i telefoni fisici. Con l’avvento della telefonia via internet questo modello di business ha lasciato il passo ai PBX IP, sistemi flessibili basati sulla configurazione del servizio via internet, e quindi utilizzabili con qualsiasi apparecchio abilitato.
Reti in locale e in cloud
Infine, il PBX IP può essere impostato in locale, in modo che i software necessari vengano fisicamente eseguiti all’interno dell’azienda (tipicamente sul server) oppure in cloud, con il software eseguito in remoto. Quest’ultima soluzione, sempre più popolare nel mondo della telefonia aziendale, porta una serie di vantaggi notevoli, da soppesare con gli svantaggi a seconda delle caratteristiche della propria attività. Di seguito una rapida guida per capire se il VoIP in cloud può fare al caso dell’azienda.
Abbonamenti
Innanzi tutto, bisogna considerare che ospitare le risorse in cloud solitamente richiede un abbonamento. Bisogna quindi innanzi tutto valutare la convenienza economica dei vari abbonamenti: di norma si tratta di cifre piuttosto scalabili, quindi più un’azienda ha bisogno di un sistema telefonico complesso (con molti interni, ad esempio) più conviene pagare un abbonamento in cloud.
Requisiti hardware
Altra differenza abbastanza evidente è quella dei requisiti hardware: se il centralino si trova in cloud, non è necessario che la macchina preposta in azienda (tipicamente, il server) abbia lo spazio e la potenza necessari ad ospitarlo.
Soluzioni mobile
C’è inoltre da tener conto che un centralino in cloud non fa differenza fra dispositivi fissi e mobili, e può pertanto benissimo configurare dispositivi esterni come cellulari (anche personali) esattamente come fossero telefoni fissi fisicamente all’interno dell’azienda. Un centralino ospitato in locale può includere dispositivi mobili con altrettanta facilità solo se è prevista un’app (come nel caso di 3CX) o tramite soluzioni a parte, solitamente molto costose.
Ridondanza e sicurezza
E’ opportuno notare come i dati in cloud siano solitamente ridondati per una maggiore sicurezza, sia dal punto di vista della salvaguardia dei dati che della prevenzione dei guasti. Da questo punto di vista il livello di sicurezza fra cloud e locale è il medesimo, visto che è possibile ridondare e mettere in sicurezza i dati anche in locale. Va tuttavia sottolineato come il cloud permetta di risparmiare nei costi di manutenzione, operazione quest’ultima indispensabile se si intende mantenere un buon livello di sicurezza con i dati in locale.
Assistenza da remoto
Il cloud facilita inoltre l’assistenza da remoto, visto che il responsabile IT ha immediato accesso a tutti i dati necessari anche senza avere materialmente la possibilità di accedere alla risorsa in locale.
Dipendenza da internet
Nel campo degli svantaggi, il primo e più evidente è la dipendenza dalla connessione internet. Centralini VoIP hostati in locale dipendono comunque da internet per le comunicazioni, ma chiaramente spostare tutte le risorse in cloud alza di molto i requisiti internet. In casi come questi, una soluzione di link aggregation come Uania può sicuramente aiutare.
Come scegliere la soluzione locale o in cloud
Ricapitolando, i fattori da tenere in considerazione per scegliere la propria soluzione, in cloud o locale, sono:
- Numero di utenti/interni (più sono, più conviene il cloud)
- Uso di videoconferenze per riunioni e collaborazioni (più servono, più conviene il cloud)
- Gestione delle chiamate (uno schema più complesso, per esempio con code di chiamata, trasferimenti, gestione contemporanea delle chiamate e funzioni simili, è meglio gestito dal cloud)
- Hardware aziendali (chiaramente le aziende con hardware non performanti o non particolarmente recenti beneficeranno maggiormente del cloud)
- Presenza di altri sistemi cloud da integrare (l’integrazione fra sistemi cloud differenti non è un’operazione semplice, in questi casi potrebbe essere più conveniente un sistema in locale).
Una guida esperta
E’ inoltre indispensabile farsi guidare per ottenere un contratto flat il più possibile vicino alle proprie esigenze, perché nel campo del VoIP in cloud i costi extra per servizi aggiuntivi non previsti dal contratto sono solitamente molto onerosi. Noi di MelaC possiamo fornire questo servizio, guidando la tua azienda nella scelta della soluzione contrattuale migliore per le proprie esigenze e occupandoci in seguito della transizione tecnica verso la soluzione, che sia in cloud o in locale.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!